Prima l'Apnea, poi..tutto il resto.
Anche se da piccolo quando mia madre mi faceva il bagnetto piangevo sempre perchè non amavo questo meraviglioso elemento, abitando in una zona di Mare ho cominciato ad avere confidenza con questo splendido immenso elemento. Verso l’età di 7 anni per cercare di farmi superare questa prepotente e radicata fobia, mio padre pescatore anche lui da sempre, comincia a portarmi in barca, mi fa vivere il Mare, mi insegna ad assorbire ogni piccola sensazione di benessere…Mi fa vedere tutte le “tecniche di come si sta in acqua”,tutti i segreti per capire cosa può significare AMARE l’elemento ACQUA. Pare ci sia riuscito, perché oggi mi trovo con la mia scuola ad insegnare APNEA. Una delle cose più belle a cui tengo dopo i miei figli.…Dal semplice divertimento, ad uno sport, fino ad arrivare ad una vera è propria disciplina, si….una VERA FILOSOFIA DI VITA.

Chi è….Max???
Apneista da sempre, nasco come pescatore sportivo, poi con l'agonismo, trovo la passione per l'apnea pura.
Realizzo un sogno nel 2001, dopo aver frequentato il mio primo corso sotto le guida di un grande istruttore Roberto Tiveron. Ad ottobre, creo la mia scuola "Security Apnea". e nel 2008 viene aperta all’interno della Security una società di pesca in apnea OLOKUN (LA VOGLIA DI METTERE ALL'INTERNO DELLA SECURITY IL NOME DELLA SCUOLA DI PESCA “OLOKUN”, NASCE DALLE MIE GARE AGONISTICHE, E DA UNA MERAVIGLIOSA POESIA DI PIPIN FERRERAS, CHE IN 5 ANNI DI AGONISMO MI HA SEGUITO IN OGNI MIA PERFOMANCE).
Mi perfeziono, sotto tante specialità grazie ai più grandi maestri dell' APNEA ACADEMY, poi divento istruttore di APNEA pesca in apnea, e allenatore federale FIPSAS, poi di mono PINNA e di assetto VARIABILE. Infine, nel dicembre del 2017 cambio didattica SSI, tornando con il mio Amico PLURI CAMPIONE DEL MONDO GIANLUCA GENON.
Ideatore, fondatore, responsabile e presidente della Scuola di apnea, sono costantemente ed attivamente impegnato per migliorare la qualità dei corsi di formazione di apnea e di pesca e per la sicurezza in mare e da terrra.. Ho 5 miei collaboratori ( Amici ), che da allievi sono diventati Istruttori di apnea, pesca in apnea e allenatori federali . Ho maturato esperienza nel campo dell'apnea agonistica, sperimentando diversi tipologie d'allenamento, avendo la possibilità di stare a contatto diretto con grandi campioni d’apnea. In più come ho già detto, ho avuto la fortuna di essere stato seguito dai grandi Campioni del Mondo, che mi ha seguito con tabelle personalizzate.
Negli ultimi anni ho avuto la fortuna di assaporare il gusto della vittoria, ripagandomi così dei sacrifici fatti.
Una disciplina che trova i suoi precursori e inventori in personaggi mitici come il comandante Raimondo Bucher, che lancia la sua prima sfida al palombaro nel 1950 e fissa il record a -30 metri, poi il mitico Enzo Maiorca, che con Jacques Majol negli anni sessanta e settanta teneva incollati milioni di appassionati alla Tv fino ad arrivare ai mitici Umberto Pellizzari Pippin Ferreras e Gianluca Genoni sempre con la loro, affascinante sfida nelle profondità abissali."Sono stati loro i modelli per tutti", ma in particolare per me è stato il mio AMICO GIANLUCA GENONI.
Mi ha insegnato molto dell’apnea anche se già nel mio DNA molte cose mi appartenevano. "Ho cercato di apprendere un po’ da tutti questi Maestri…grazie a Loro hanno fatto diventare la subacquea uno sport di massa".
Un ultimo aspetto dell'allenamento da non tralasciare è il rilassamento. Ho fatto parecchi stage con il professore Lorenzo Manfredini (Apnea Academy) che mi ha introdotto nelle tecniche di rilassamento e di gestione della forza e della mente. Tecniche di training autogeno che include, oltre a tutti gli esercizi fisici tradizionali, la meditazione e pratiche di respirazione Pranayana derivanti dallo yoga. "Adesso come adesso considero che la preparazione atletica e quella mentale abbiano uguale importanza.
Anche quando insegno, mentre cerco di trasmettere la mia passione per la subacquea ai miei allievi, cerco di far capire l’importanza del rilassamento, e che anche non si ottengono i risultati in quattro e quattr'otto, ma che ci vuole una preparazione completa prima mentale, e successivamente quella fisica, che portata avanti con costanza e dedizione da i suoi frutti."
Posso garantirvi che "allenare la mente è molto più difficile che allenare il corpo".
Grazie a Gianluca Genoni che mi spronò nel fare le gare di Apnea, sono riuscito ad avere buoni risultati. Mi aiutò molto nelle prime fasi dove il suo supporto sopratutto mentale mi facilitò molto. Non trascuriamo l’aspetto in piscina…naturalmente che con tabelle personalizzate, sono riuscito già al primo anno, a qualificarmi alla finale delle selettive nazionali.
Anche con il costante ho apprezzato quanto possa essere bello il Mare visto da la sotto, il…silenzio….e le sensazioni di grande benessere hanno fatto il resto grazie alla sua presenza e grande carisma che lo contraddistingue ad altri grandi Campioni. Sempre grazie a LUI ho provato anche l’assetto variabile, anche qui esperienza indimenticabile…l’ho definito l’ascensore subacqueo….MERAVIGLIOSO.
L’ultimo evento e’ stato proprio a Lago di Garda ma questa volta il variabile veniva fatto di notte….si perché l’evento si svolgeva proprio al tramonto nelle profondità del lago (Garda).
Insomma non sto qui a raccontarmi tutta la mia vita ma….posso garantirvi che ne faremo delle belle.