Negli anni abbiamo creato una realtà che informa il pescatore prima ancora di portarlo a pescare. Questa logica, alla base dei nostri corsi federali FIPSAS, ci ha permesso di sviluppare una didattica assai approfondita attraverso la quale formare pescatori consapevoli del ruolo che andranno a giocare in un ambiente “innaturale” qual’è appunto il mondo marino.

Prima ancora di affrontare temi legati alla pesca, dibattuti largamente in aula con gli istruttori, l’allievo riuscirà a consolidare tecniche di sicurezza e apnea, base di immersioni sicure e divertenti.

Il programma si articola poi in una serie di tematiche specifiche che prevedono analisi delle attrezzature, tecniche di pesca in apnea (aspetto-agguato-tana)oltre alle immancabili uscite pratiche in mare e poi, e poi,…beh poi, e non ci stancheremo mai di dirlo, c’è la grande famiglia.

La Security Apnea organizza durante tutto l’anno (settembre-dicembre.gennaio-aprile-aprile-giugno) corsi di pesca in apnea con didattica F.I.P.S.A.S. per il rilascio del brevetto federale di pescatore sportivo o agonistico, obbligatorio per partecipare alle gare ufficiali di apnea, pesca in apnea o tiro sub.I corsi sono seguiti da istruttori di apnea, pesca in apnea e allenatori federali.

Tutti gli iscritti al corso saranno gratuitamente iscritti sino al termine dell’anno sociale sia al circolo A.S.D. OLOKUN che alla FEDERAZIONE FIPSAS dove potranno partecipare a tutte le iniziative.

Argomenti che tratteremo:

F.I.P.S.A.S.: -   L’importanza di associarsi alla FIPSAS  e il codice  etico del pescatore.

ATTREZZATURE: - Tipologie ed evoluzioni delle attrezzature

TECNICHE:     -    Le più comune tecniche di pesca in apnea

BIOLOGIA:      -    I pesci, le stagioni, il termoclino

LEGISLAZIONE:   -   Le norme che regolano il comportamento nella pesca in  apnea

AGONISMO:         -    Le gare, “tipologie” e regolamenti

IN MARE:             -   Pianificazione della battuta di pesca e sistema di coppie

INCIDENTI:           -   Conoscere e prevenire

- Nel corso è compreso: - Brevetto di pesca in apnea F.i.p.s.a.s - Tesseramento federale F.i.p.s.a.s - Tessera alla società OLOKUN

 

Pesca sub apnea : consigli ai principianti…

Quando ci si avvicina al corso di pesca  subacquea in apnea bisogna tener presente che la tecnica, e l'acquaticità si potranno acquisire con il tempo, queste doti incrementeranno l'esperienza e contribuiranno a formare un buon pescatore subacqueo. La dote importante da ottenere prima dell'attività sarà la preparazione atletica.

Inizialmente si potrà pescare in basso fondale (entro i 10 metri) dove tenteremo di avvicinare prede avvistate fuori tana o in tana. Per fare questo sarà importante ottimizzare la prima fase di immersione, la capovolta.

La capovolta che può sembrare banale, è un gesto molto importante nell’apnea e nella pesca subacquea e potrà essere migliorata con il tempo e l’allenamento.

La capovolta infatti dovrà essere silenziosa e fluida in modo da non disturbare i pesci. Per migliorare l’acquaticità potrà essere utile l’utilizzo di apposite cavigliere piombate che bilanceranno le pinne. Con buona probabilità all’inizio si dovrà pescare senza supporto nautico, e dovrete accedere al mare da riva. Sarà fondamentale l’individuazione di una zona costiera con caratteristiche miste roccia e sabbia.

Pesca sub apnea all’Agguato : tecnica e consigli.