Programma inizio corso di formazione giovedì 22 settembre 2022
Il corso, secondo la didattica SSI, è suddiviso in 3 gradi di brevetti, con lezioni sia pratiche che teoriche. Il corso è studiato in modo da avvicinare gradualmente ogni partecipante al meraviglioso e istintivo mondo dell'apnea.
Serve un corso per andare in apnea?
Temo proprio di si, il corso, e in particolare il primo grado, è consigliato a tutti quelli che vogliono
impegnarsi in un'attività sportiva non tanto dal punto di vista dello sforzo fisico, ma soprattutto da quello della concentrazione e della conoscenza di sé stessi. Si apprendono poi dai più esperti le tecniche avanzate ed i "trucchi del mestiere".
Cosa si impara in definitiva nei corsi di apnea?
Si aumenta la sicurezza, imparando a conoscere e a non incorrere nelle patologie legate all'apnea. Si evita di sprecare le proprie energie (molto preziose in apnea), studiando le tecniche per immergersi e nuotare sott'acqua. Si conosce infine maggiormente se stessi, apprendendo metodologie di rilassamento e concentrazione.
E se uno spende i soldi per il corso, ma alla fine non riesce comunque a scendere sott'acqua?
A questa domanda non sappiamo cosa rispondere, infatti non è mai capitato. Tutti coloro che hanno partecipato al corso hanno aumentato i loro standard e oggi nuotano felici sott'acqua.
Nel corso è compreso:
- Accesso e lezioni in piscina 24
- Lezioni di teoria, ginnastica a coprpo libero, posturale,trainig autogeno
- Allenamento mirato sia per l'apnea che per la pesca in apnea
ARGOMENTI TEORICI DEL CORSO DI APNEA E PESCA IN APNEA SETTEMBRE 2022
1° lez. Giovedì 22/09/22 Presentazione del corso/Fisiologia:
Ore 19.15
Compilazione documenti di registrazione
Scarico delle responsabilità
La federazione (FIPSAS)
l’importanza di associarsi
Respirazione corretta
L’importanza del diaframma
Tecniche di training autogeno
Allenamento in piscina
2° lez. Giovedì 29/09/22 Fisiologia:
Ore 19:20
Tipologia ed evoluzione delle attrezzature
I Polmoni
Scambio ossigeno anidride carbonica
Tecniche di training autogeno
Allenamento in acqua
3° lez. Giovedì 06/10/22
Ore 19:20
Fisica e adattamenti Fisiologici:
Adattamenti fisiologici
Confronto tra aria e acqua
Acqua e il calore
Suono e luce
Galleggiabilità
Squilibri barici
La bradicardia
Tecniche di training autogeno
Allenamento in piscina
4° lez. Giovedì 13/10/22
Ore 19.20 Incidenti in apnea causati:
Iperventilazione / sincope e taravana
l’importanza del compagno
Video incidenti /piscina e Mare
Tecniche di training autogeno (tempo permettendo)
Allenamento in piscina
5° lez. Giovedì 20/10/22 Tecniche di compensazione:
Ore 19.20 Tecnica di Valsalva
Tecnica Marcante Odaglia
Tecnica Frenzel Fattah
Blood Shift
Tecniche di training autogeno (tempo permettendo)
Allenamento in piscina
6 ° lez. Giovedì 27/10/22
Ore 19.20 Tecniche di Primo Soccorso:
L'IMPORTANZA DEL 1° SOCCORSO
Primo soccorso su manichi
Assistenza a un apneista in stato di panico in acqua (piscina
Recupero, e trasporto e respirazione di un apneista incosciente
Tecniche di trasporto
Risolvere problemi: crampi, maschera allagata, svuotamento areatore
Svestimento dell’attrezzature sul fondo
LE TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO NON SERVONO SOLO PER L’APNEA!!!
7° lez. giovedì 03/11/22 Esame scritto Quiz
Ore 19:20 Correzione quiz
Allenamento in piscina
06/11/22 domenica 1° Esame in acque libere (lago di Castel Gandolfo)
8° lez. Giovedì 10/11/22 Riepilogo argomenti trattati
Ore 19.15 Correzione esame scritti
Filmati Didattica “Genoni-Pelizzari"
Allenamento in piscina
I CAMIPIONI INSEGNANO
9° lez. Giovedì 17/11/22
Ore 19.20 Lezione SULLA PSICOLOGIA DELL'APNEA”
2° PROVA DI APNEA STSTICA
ARGOMENTI DEL CORSO “PESCA IN APNEA”
FIPSAS: La federazione e l’importanza di associarsi
Codice Etico del pescatore
ATTREZZATURE: Tipologia ed evoluzione delle attrezzature
TECNICHE: Le più comuni tecniche di pesca in apnea
BIOLOGIA: I pesci , le stagioni, il termoclino
LEGISLAZIONE: Le norme che regolamentano la pesca in apnea
AGONISMO: Le gare- tipologie e regolamenti
IN MARE: Pianificazione della battuta di pesca
INCIDENTI: Conoscere per prevenire
10° lez. Giovedì 24/11/22
Ore 19.20 1° Lezione di teorica di “pesca in apnea”
Teoria e filmati di pesca
Allenamento in piscina
27/11/22 DOMENICA 2° Esame in acque libere (ISOLA DEL GIGLIO o Y-40 )
11° lez. Giovedì 01/12/22 2° Lezione di teorica di “pesca in apnea”
Ore 19:30 Teoria e filmati di pesca
Allenamento in piscina
12° lez. Giovedì 08/12/22 3 ° Lezione di teorica di “pesca in apnea”
Ore 19:30 Teoria e filmati di pesca
Allenamento in piscina
13° lez. Giovedì 15/12/22 4 ° Lezione di teorica di “pesca in apnea”
Ore 19:30 Teoria e filmati di pesca
Allenamento in piscina
14° lez. Giovedì 22/12/22 Valutazione corso di formazione
ULTIMA LEZIONE CON BRINDISI E FESTEGGIAMENTO
Ore 19:30 Allenamento in piscina
Venerdì 23/12/22 Cena di fine corso e consegna dei brevetti
Ore 20.00